Canali Minisiti ECM

Allo studio una proteina dello scorpione contro il glioblastoma

Oncologia Redazione DottNet | 17/12/2018 14:31

Fa superare al farmaco la barriera del cervello: bene i primi test in vitro

Una proteina prodotta da uno scorpione africano potrebbe essere l''arma in più' per sconfiggere il Glioblastoma Multiforme, un tumore cerebrale molto aggressivo. Lo ha scoperto una ricercatrice italiana, il cui progetto è arrivato in finale al concorso della Fondazione 'Falling Walls' di Berlino. "Gli studi realizzati durante il mio dottorato - spiega Eleonora Vannini del Cnr di Pisa - avevano dimostrato che, se somministrato intracerebralmente, il Cnf1, una proteina prodotta da alcune forme di Escherichia Coli, non solo è in grado di bloccare la crescita del glioblastoma multiforme provocando la morte delle cellule tumorali, ma è anche capace di mantenere sani i neuroni peritumorali, mantenendone funzionalità e architettura. Purtroppo, però, la proteina non è in grado di oltrepassare la barriera ematoencefalica". Per ovviare al problema 'scende in campo' lo scorpione. "Ho realizzato una proteina chimerica composta dal potenziale farmaco e dalla Chlorotoxin, una proteina prodotta da uno scorpione nordafricano - racconta l'esperta -. In pratica la Chlorotoxin è capace di trasportare il Cnf1 direttamente alle cellule tumorali. I test in vitro hanno mostrato risultati molto incoraggianti, perciò mi sto adesso occupando degli studi in vivo, sperando che siano altrettanto positivi".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing